Proposti dall’assessorato alla Cultura, tornano i “percorsi da ritrovare” lungo il fiume di casa. Il prossimo appuntamento è domenica 15 maggio dalle 9 alle 16 circa, presso il Vecchio Mulino. Prevista un’escursione lungo le rive del Chiese per la raccolta di erbe commestibili e la loro successiva degustazione.

L’assessorato alla Cultura di Bedizzole ripropone il percorso “chiese & Chiese”, cui quest’anno si aggiunge “… e case”. Nell'edizione scorsa il progetto si era configurato come un apprezzatissimo viaggio alla riscoperta del territorio di casa, in ambito naturalistico svelando inediti scorci del fiume Chiese e in campo storico-culturale visitando le numerose chiese che punteggiano le colline e la campagna bedizzolesi. «Dopo i riscontri positivi dell’esperienza passata non potevamo archiviare la proposta - precisa Rosangela Comini, assessore alla Cultura, instancabile promotrice delle attività - perciò abbiamo rilanciato. Quest’anno l’estate bedizzolese si snoderà lungo diversi filoni per soddisfare vari interessi nati e cresciuti nei precedenti percorsi».

Il primo nucleo tematico riguarda perciò le piante spontanee della nostra zona, che ieri sera - in una sala gremita, davanti a un pubblico attento e interessato - sono state descritte, presentandone le numerose possibilità nell’uso fitoterapico cosmetico e culinario. Domenica 15 maggio alle ore 9 avrà inizio l’escursione per raccoglierne alcune da utilizzare successivamente presso la sede del Vecchio Mulino. Alle 12, infatti, è previsto un laboratorio di cucina con una degustazione a base delle erbe trovate cui seguirà, alle ore 14:30, un incontro per illustrare le tecniche di trasformazione del materiale raccolto. La conclusione della giornata è prevista per le 16.

Allo stesso tema saranno dedicati tre successivi incontri presso la sala del consiglio comunale di Bedizzole dalle 20:30 alle 22:30. Martedì 17 maggio si approfondirà la conoscenza di alcune piante locali ad uso fitoterapico, cosmetico e culinario. Martedì 24 maggio saranno affrontati concetti di tecniche erboristiche, in particolare le estrazioni. Martedì 31 maggio il focus sarà la fitocosmetica: saranno messi a confronto cosmetici naturali e sintetici e verranno forniti suggerimenti su come realizzare in ambito domestico prodotti cosmetici naturali.

Il corso sarà guidato dall’esperto Roberto Sarasini. Le proposte sono gratuite, ma per motivi organizzativi è gradita la prenotazione. Per info 030.6872921 - mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Giovanna Gamba