L’artista, nato a Bagolino nel 1922, è mancato questa mattina, sabato 24 ottobre alle 11:25.
Cultura
Puegnago: le premiazioni del Festival Giallo Garda. Ospite d'onore Paolo Roversi
Il Garda si è tinto di giallo. Si sono tenute presso Cantina Marsadri a Raffa di Puegnago del Garda le premiazioni del Primo Premio Letterario FESTIVAL GIALLO GARDA.
Conferenza sulla famiglia a Botticino
Mercoledì 30 settembre alle 20:30 in Sala Tadini a Botticino Sera, Luciano Eusebi, ordinario di Diritto penale all’Università Cattolica di Milano, parlerà di Relazioni affettive e famiglia oggi.
“Al lupo! Al lupo!”: convegno a Gavardo sulla storia di una difficile convivenza
Sabato 24 e domenica 25 ottobre il Museo Archeologico della Valle Sabbia (piazza San Bernardino 5) e la Biblioteca Civica di Gavardo (piazza Fanti d’Italia 1) ospiteranno un singolare convegno a cavallo tra storia, scienze e letteratura.
Corso di scrittura creativa alle terme di Vallio
L'iniziativa è prevista nelle giornate di sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre sotto la guida di Lello Gurrado, giornalista e scrittore milanese, e prevede la partecipazione speciale dello scrittore Piergiorgio Pulixi nel primo pomeriggio di domenica.
"Sabbia sonora" a Vestone: sabato 26 il secondo concerto
Secondo dei due concerti organizzato dall’amministrazione comunale del centro valsabbino e l’associazione Cieli Vibranti il prossimo sabato 26 settembre alle 20:45: nella chiesa dei Santi Stefano e Giovanni Battista a Nozza. Il primo era stato ospitato nella chiesa della Visitazione di Maria a Vestone.
Vestone: il professor Anni parla della prigionia durante la Prima guerra mondiale
Per la serie “Un’ora con…incontri in biblioteca” alle 20.30 di venerdì 23 ottobre presso la biblioteca di Vestone il professor Rolando Anni (Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’Età contemporanea) presenterà il suo lavoro Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918.
Salò: la musica del Settecento bresciano e gardesano al Mu.Sa.
La musica del Settecento bresciano e gardesano al Museo di Salò.
Visite guidate a parco e santuario di Paitone
Obiettivo: conoscere meglio il territorio di Paitone, le sue attrattive, le sue bellezze. L’Amministrazione Comunale con l’Assessorato alla Cultura ed Istruzione del Comune di Paitone, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, organizza in collaborazione con Ecomuseo del Botticino, sabato 19 e domenica 20 settembre due visite guidate che hanno l’obiettivo di far conoscere il territorio del Comune caratterizzato da siti di alto valore artistico e paesaggistico.
Skakespeare in biblioteca a Muscoline: al via il corso di inglese
Iscrizioni aperte presso la biblioteca per un corso serale di livello base della lingua di Shakespeare.
Il corso si snoda in 12 lezioni a partire dal prossimo 6 novembre, ogni venerdì dalle 20:30 alle 22:30 presso la biblioteca civica di Muscoline. Il costo è di 150 euro a persona. L’iniziativa partirà solo se si raggiunge il numero minimo di sette iscritti.
Le iscrizioni sono già aperte presso la biblioteca, che per informazioni può essere contattata al numero 0365.371967 o all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A Capovalle il film “Lontane terre vicine” sulla gente del luogo
Venerdì 2 ottobre alle 20:45 nel salone ex asilo (via XXIV maggio) proiezione del film su terra e genti di Magasa, Valvestino e Capovalle.
Vobarno: martedì 15 settembre inaugurazione del nuovo Itis
La scuola cresce in Vallesabbia. Martedì 15 settembre alle ore 10.30 in Via Sottostrada a Vobarno, alla presenza del Presidente della Provincia di Brescia Pier Luigi Mottinelli, del Sindaco di Vobarno Giuseppe Lancini, del Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia Giovanmaria Flocchini e del Dirigente Scolastico dell'I.I.S. "Giacomo Perlasca" Prof. Antonio Butturini, sarà inaugurato l’ampliamento dell’Istituto Superiore di Valle Sabbia “Giacomo Perlasca” – I.T.I.S. di Vobarno.