In occasione della Giornata della Memoria 2025, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Vestone e la Commissione Biblioteca, il prossimo 24 gennaio 2025, si terrà a Vestone la presentazione del libro "Vite da ariani" di Guido Dalla Volta. Il libro, pubblicato da Enrico Damiani Editore, racconta la storia della famiglia dell'autore, una famiglia ebrea bresciana, durante le persecuzioni antisemite e dopo la fine della guerra. La presentazione del libro si terrà venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 20:30 nella Sala Conferenze, ex scuola elementare Via G. Pialorsi, 12. Modera Sergio Piccerillo.
"Vite da ariani" (Enrico Damiani Editore, 512 pagine) è un'opera delicata che narra la storia della famiglia dell'autore durante il periodo delle persecuzioni razziali. Con una prefazione di Liliana Segre, il romanzo si ispira a eventi realmente accaduti.
La narrazione inizia nel 1936 a Brescia, dove Guido Dalla Volta, nonno dell’autore, vive con la moglie Emma e i due figli, Alberto e Paolo. La storia si concentra sul tentativo della famiglia di sfuggire alle persecuzioni e, dopo la guerra, di affrontare le sofferenze del ricordo. Il libro descrive come la famiglia, si sia trovata a fronteggiare l'antisemitismo crescente e le leggi razziali del 1938. Nonostante il nonno fosse ben inserito nella società cittadina di allora, la famiglia non sfuggì alla deportazione. Guido e il figlio Alberto, compagni di viaggio di Primo Levi, furono deportati ad Auschwitz, da dove non fecero ritorno. Il libro esplora le conseguenze di questa drammatica esperienza sulla famiglia, inclusi i non detti e il tentativo di proteggere le generazioni future
Guido Dalla Volta, nato a Brescia nel 1956, è un ingegnere con una lunga carriera in IBM. Dopo il pensionamento nel 2019, si è dedicato alle ricerche che hanno portato alla stesura di questo suo primo libro. Durante la presentazione, insieme a Sergio Piccerillo, l'autore racconterà le "vite da ariani" delle famiglie di suo nonno Guido e suo padre Paolo, offrendo uno sguardo intimo e personale su un periodo cruciale della storia italiana.
L'evento è aperto al pubblico e l'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Per ulteriori informazioni, contattare la Biblioteca Comunale di Vestone.