Curiosità

Questa mattina gli agenti del servizio intercomunale di Calvagese e Muscoline hanno ricevuto una strana segnalazione da un cittadino. In uno scatolone abbandonato hanno trovato tre tartarughe che ora sono state trasferite al parco Ducos, in città.

Nella mattinata di oggi una pattuglia in servizio è stata contattata da un privato cittadino, il quale riferiva di aver trovato uno scatolone nei pressi del muro di cinta della sua abitazione, in località Longavina del comune di Muscoline. Lo scatolone era chiuso e riportava la scritta "animali vivi mordaci".

Giunti subito sul luogo indicato dalla segnalazione, gli agenti hanno potuto accertare che si sentivano rumori provenienti dalla scatola, perciò si sono attivati secondo le procedure. La polizia locale ha contattato la Provincia di Brescia, competente per il recupero della fauna selvatica, ed è stata in contatto con gli esperti prima di procedere. Poi, una volta aperto con cautela lo scatolone, sono state trovate tre tartarughe d'acqua esotiche di notevoli dimensioni.

Su indicazione della Provincia, gli agenti hanno dunque contattato il distaccamento di Brescia della "Guardia Nazionale Ambientale - G.N.A.", inviando le fotografie degli esemplari. «In base a un accordo di collaborazione tra Regione e Comune di Brescia – ci informa il comandante della polizia locale Stefano Dondelli – le tartarughe sono già state portate al parco Ducos di Brescia per essere liberate in ambiente protetto e controllato». Intanto a Muscoline sono state avviate le indagini per provare a risalire al proprietario degli animali, anche se sarà difficile capire da dove provenisse lo scatolone abbandonato.

Giovanna Gamba

Nasce ufficialmente il tortello bresciano allo spiedo. Per presentarlo alla stampa è convocata per VENERDÌ 12 FEBBRAIO ALLE 11 nella sede del pastificio Gaetarelli (via Fermi, Cunettone di Salò) una conferenza stampa per presentare una novità che sarà immessa sul mercato nei prossimi giorni appunto: il primo tortello allo spiedo bresciano.
È realizzato grazie all’incontro tra due eccellenze bresciane: il pastificio Gaetarelli di Salò e l’azienda Ferraboli di Prevalle, leader nella produzione di macchine per lo spiedo.
Interverranno i due titolari, Massimo Gaetarelli e Mimma Ferraboli, e la presidente di Cna Brescia Eleonora Rigotti, associazione dove le due realtà hanno iniziato a collaborare. Saranno presenti anche il consigliere regionale Claudia Carzeri e il sindaco di Salò Gianpiero Cipani.
Al termine sarà offerta in anteprima la degustazione del tortello allo spiedo bresciano.
Se possibile non mancate!
334-6938115

Nei prossimi giorni su una vasta area tra il Garda e il capoluogo cittadino potreste vedere un elicottero con attrezzatura sottostante volare a bassa quota sopra le aree verdi di campagna. Si tratta di un'attività di acquisizione dati del sottosuolo mediante tecnica elitrasportata denominata "skytem" predisposta da A2a in collaborazione con ATO e Acque Bresciane. L'operazione, come indicato nella nota A2a allegata, non è dannosa alla salute e non arreca nessun altro rischio ma potrebbe spaventare animali e volatili. La nota completa inviata ai comuni: https://www.secovalweb.it/.../21191703491O...

Lo ha reso noto il sindaco di Gavardo Davide Comaglio per avvisare la popolazione.

Fotografia: repertorio.