Sport

Tante emozioni per il Terzo Trofeo Ufficiali di gara. Vince il giovanissimo Marco Mangolini dopo uno splendido testa a testa con Samuele Faustinelli.

Ricordi, adesioni ed emozioni hanno caratterizzato il terzo trofeo dedicato agli ufficiali di gara, organizzato sabato 18 settembre dal Trap Concaverde di Lonato del Garda (BS), e dedicato alla memoria di tre amici, tiratori e direttori di tiro di recente scomparsi: Giovanni Gobbo, Alfio Franzoni e Roberto Rozzini. Più di 120 i partecipanti alla gara, diretta con la consueta professionalità dal coordinatore Ivano Pognani, disposta su 75 piattelli di qualifica e tre barrages finali, a seconda della categoria di appartenenza, al meglio dei 25 piattelli.

Vincitore del barrage delle Categorie Prima ed Eccellenza accorpate, dedicato alla memoria di Giovanni Gobbo, è stato il giovane Marco Mangolini che, dopo aver chiuso la finale a punteggio pieno (25/25), ha avuto la meglio allo shoot off contro Samuele Faustinelli, fresco vincitore della Coppa del Mondo Juniores disputata a inizio mese ad Almaty, in Kazakistan. Dietro ai due giovanissimi tiratori, al terzo posto, con 24/25 in finale, si è piazzato il veterano Luciano Minelli, il migliore della massima categoria, che aveva chiuso la serie di qualifica con 71/75, appaiato con gli altri due compagni di podio. Passando alla Seconda Categoria, la cui finale è stata dedicata al ricordo di Alfio Franzoni, il migliore della classe è stato Franco Zuanon (68/75+22/25), mentre tra i Terza Categoria, con barrage intitolato a Roberto Rozzini, ad aggiudicarsi il titolo è stato Cesare Cavagnini (60/75+20/25).  

«Giovanni, Adriano e Alfio rappresentano qualcosa di molto importante per il nostro sport - ha ricordato Ivan Carella, presidente del Trap Concaverde – Con loro abbiamo condiviso non solo dei bellissimi momento di sport, ma anche una profonda amicizia. Quanto l’affetto nei loro confronti sia duraturo e il loro ricordo sia condiviso, lo testimonia la partecipazione così importante a quest’evento dedicato agli ufficiali di gara, alla quale hanno preso parte anche quelli più giovani».

 

Messa da parte l'idea di proporre la "Sunset Bike '21", rinviata alla stagione 2022, nel cuore della Vallesabbia bresciana, nel territorio del piccolo comune di Pertica Bassa è già tutto un fermento in vista dell'appuntamento di domenica 12 settembre 2021 quando sarà la volta della Cronoscalata delle Pertiche.

La prova contro il tempo, inserita nel calendario del Brixia Adventure MTB 2021 in sostituzione della sorella maggiore Sunset Bike, sarà aperta sia a mountain bikers che podisti e si svolgerà tra le frazioni di Forno d'Ono e Località Selva. Ritrovo e partenza quindi presso il centro polivalente di Forno. Arrivo e ristoro finale in località Selva. La cerimonia di premiazioni si terrà invece presso il Rifugio Amici Miei in Località Paghera dove, solo su prenotazione, ci sarà la possibilità di fermasi per un ottimo pranzo a base di spiedo bresciano (Per prenotazioni: Cristina +39 333 8970520).

Due gare, due tracciati, per due differenti categorie: mtb e podisti. Ma stesso punto di partenza e stesso punto di arrivo. 6000 mt per 840 mt di dislivello da affrontare per chi punterà sulla corsa a piedi. 7.800 mt per 810 mt di dislivello per gli amanti delle ruote grasse. 

L'evento, organizzato dalla Polisportiva Pertica Bassa  in sinergia con l'Amministrazione Comunale di Pertica Bassa, nasce e viene proposto come sempre con un unico obiettivo: la promozione sportivo/gastronomica territoriale. Per questo motivo, oltre ad un tracciato entusiasmante ed una organizzazione impeccabile, non mancheranno qualità, sapori e tanti servizi.

La quota di partecipazione è fissata a €20,00 e comprende un pacco gara composto da prodotti del territorio, integratori Pro Action ed una birra artigianale Curtense oltre al ricco ristoro finale posto all'arrivo. Verranno premiati i primi 3 assoluti M/F sia nel percorso MTB che per Podisti oltre che premi per le varie categorie in gara. Sarà presente un favoloso servizio fotografico curato dal fotografo David Pasotti mentre il cronometraggio verrà affidato a Winningtime.

 

Le iscrizioni si accetteranno fino a Venerdì 10 settembre alle ore 24 tramite il portale https://www.winningtime.it/web/main.php?mac=calendar_main...  mentre il giorno della gara sarà possibile iscriversi sul posto al costo di €25,00.

Programma:

 

• ritrovo (Forno d'Ono): dalle ore 08.00
• partenza (Forno d'Ono): ore 09.30
• cerimonia di premiazione (Rifugio Amici Miei)

La manifestazione è patrocinata e affiliata al C.S.I. e riservata ad atleti tesserati alla FCI e FIDAL oltre che agli Enti della Consulta (NON C’E’ OBBLIGO DI FATTORE K) ed è valida per chi partecipa con la Mountain Bike, come quinta tappa del circuito Brixia Adventure MTB 2021 (con vestizione delle maglie leader) in sostituzione della Sunset Bike 2021 annullata per il 2021 e rinviata al 2022.

 

 

Pochi giorni al via. Tre campanili di nuovo in pista a Vestone. A causa dell’emergenza sanitaria, il Comitato Organizzatore della Ivars Tre Campanili Half Maraton, aveva deciso lo scorso anno di rimandare al 4 luglio del 2021 l'evento che si sarebbe dovuto disputare il  5 luglio dello scorso anno. La promessa è stata dunque mantenuta.

Sono ora ufficialmente aperte le iscrizioni per la mezza maratona di Vestone, la Ivars Tre Campanili, in programma domenica 4 luglio 2021.

Per ulteriori dettagli vi rimandiamo al regolamento ufficiale di gara. E’ dunque possibile iscriversi alla XIV edizione della Ivars Tre Campanili direttamente sul sito www.trecampanili.it/iscriviti/. Per tutti gli aggiornamenti vi invitiamo a seguire le pagine Facebook Ivars e Ivars Tre Campanili.

L’appuntamento con la Ivars Tre Campanili è domenica 4 luglio!

 

 

 

Sonny Colbrelli campione d'Europa.

Come scrive l'Ansa, la volata vincente di Sonny Colbrelli regala all'Italia del ciclismo il quarto titolo europeo consecutivo tra i professionisti e la settima medaglia di questi fantastici Europei in casa. 4 ori, 3 argenti e 1 bronzo valgono il primo posto nel medagliere di Trentino 2021, con una bella prestazione complessiva del movimento.

Le tante medaglie nelle categorie dei più giovani lasciando intendere che alle spalle dei campioni c'è una continuità e un vivaio che fa ben sperare, e non poteva esserci viatico migliore per i Mondiali che cominciano tra una settimana in Belgio. Colbrelli, nella giornata conclusiva dedicata ai professionisti, mantiene fede ai pronostici e va a vestire la maglia di campione europeo, raccogliendo il testimone di chi l'ha preceduto, nell'ordine Trentin, Viviani e Nizzolo

E intanto lo attendiamo a Radio 51 quando tornerà dal Belgio dove disputerà il mondiale. Avremo comunque modo di sentirlo in questi giorni. Quindi Forza Sonny!!!!

CAMPIONESSA DEL MONDO XC MASTER WOMAN 2021. Il sogno continua… Dopo la Vittoria in Canada nel 2019, il rinvio per Covid-19 del 2020, a Pra Loup in Francia, la gavardese Simona Cè, doveva difendere quella maglia di Campionessa del Mondo Master Woman XC, che l'ha fatta conoscere ed apprezzare per le sue qualità che vanno oltre le prestazioni sportive a tutti gli amanti di questo duro ma appassionante sport, quale è la Mountain Bike, fatto anche di numerosi sacrifici che solo Simona e chi le sta vicino possono raccontare. 

 

Una gara dall'epilogo già scritto, dominata sin dallo Start, nell'impegnativo circuito di Pra Loup, stazione sciistica delle Alpi al Sud della Francia, di 5 km da ripetere per 3 volte, con un dislivello complessivo di circa 800 metri, e con partenza alle ore 9.

 

Nelle prime parole di Simona l'immancabile naturalezza e semplicità che l'hanno resa per tutti SuperSimo: "Sono Felicissima, è stato bellissimo, ancora non mi rendo conto di cosa ho fatto. Ho preparato bene la gara, consapevole delle aspettative e dell'importanza, studiando nel limite del possibile anche le mie avversarie, soprattutto le due Francesi padrone di casa. Sono partita comunque a tutta, cercando di stare davanti e nella parte finale della gara, quando mi hanno detto che ero saldamente al comando, non ho più spinto come all'inizio e mi sono limitata a controllare. Ancora GRAZIE di Cuore a Tutti, in particolar modo al mio Angelo Custode, mio marito Michele, al mio Team la Polisportiva Pertica Bassa ed i tanti che tifano per me e mi supportano tecnicamente ed economicamente."

 

Per Simona la Stagione non finisce qua, ora l'attendono le distanze lunghe, il prossimo appuntamento è ravvicinato, domenica 5 settembre a Lecco per confermare la maglia di Campionessa Italiana Marathon vinta nel 2020 a Capoliveri (Isola d'Elba) e nel 2019 in Abruzzo (da cui partirono tutti gli importanti successi) e domenica 26 settembre per il Mondiale Marathon in Italia, per la precisione a Barga in Provincia di Lucca, dove per la prima volta si assegneranno le Maglie Master con l'iride nella specialità Marathon. 

 

Banca Valsabbina rafforza il proprio impegno a favore delle attività sportive del territorio, diventando sponsor del Comitato Provinciale Brescia della FIDAL, la Federazione Italiana di Atletica Leggera.

 

Il Comitato Provinciale Brescia della FIDAL ha in programma l’organizzazione di un ciclo di gare completo, dal settore giovanile al settore assoluto e master, utilizzando sia il nuovissimo impianto cittadino a otto corsie realizzato nel quartiere di San Polino e gestito direttamente dalla Fidal Brescia, sia altri impianti già esistenti in provincia. Tra le attività sono previste gare su strada, cross e in montagna. Nell’ambito dell’accordo quadriennale è prevista anche la sponsorizzazione da parte di Banca Valsabbina del meeting nazionale di atletica leggera che si terrà il prossimo settembre a Brescia, proprio nell’impianto di San Polino, meeting che la federazione bresciana della FIDAL ha l’obiettivo di trasformare in un appuntamento internazionale tra i primi cento al mondo.

“Sosteniamo con piacere il comitato bresciano della FIDAL, con il suo calendario di attività e gare finalizzate a riportare ai livelli che gli spettano l’atletica su pista a Brescia e provincia, ha dichiarato Hermes Bianchetti, responsabile Divisione Business di Banca Valsabbina. L’obiettivo primario di una banca del territorio come la nostra è quello di appoggiare iniziative sportive che uniscano l’aspetto competitivo alla socialità, quale binomio fondamentale per valorizzare la crescita e la formazione dei giovani del nostro territorio”.

"Ringrazio Banca Valsabbina per aver creduto fermamente e da subito nel nostro progetto: questo ci inorgoglisce e ci stimola a fare ancora meglio, sottolinea il Presidente Fidalbrescia, Rolando Perri. È la prima volta che a Brescia per l’atletica nasce una partnership così importante e siamo onorati di essere stati scelti. La fiducia di una istituzione tanto radicata sul territorio come Banca Valsabbina, ci permetterà di perseguire più serenamente i nostri obiettivi: riportare la grande atletica a Brescia e far crescere sempre più la qualità di tutto il nostro movimento."

 

 

Ai Campionati Lombardia di canottaggio, che si sono tenuti a Corgeno (VA) lo scorso fine settimana, gli atleti salodiani si sono distinti sia con la squadra senior che con quella giovanile.

 

E’ stato un fine settimana intenso e ricco di successi per la Canottieri Garda Salò in entrambi i campionati regionali, organizzati in collaborazione con il Comitato FIC Lombardia. Sul lago di Comabbio, sabato 28 agosto il programma gare è iniziato con i Campionati Lombardi 2021, riservato alle categorie Ragazzi, Juniores, Under 23, Pesi leggeri e Senior, sempre sulla distanza olimpica dei 2000 metri.

Guidati dall’allenatore Andrea Bortolotti, dopo l’argento ai Campionati Italiani dello scorso giugno, mantengono il pronostico e conquistano il titolo di Campioni di Lombardia Emanuele Distaso, Gabriele Bettineschi, Martin Papa, Andrea Apollonio nel 4 di coppia junior maschile, mentre Costanza Tonoli è Campionessa di Lombardia nel singolo esordiente femminile. 

Secondo posto per Vittoria Tonoli nel singolo Under 23 femminile e per Gemma Fontana, Anna Salvadori, Anna Benedetti, Giada Copeta nel 4 senza ragazzi femminile. Matilde Tonoli e Alessia Maria Polini si posizionano invece al terzo posto nel doppio di coppia junior femminile.

Domenica 29 agosto, sempre a Corgeno, al Campionato Regionale d’Aloja, riservato ai giovanissimi, con cinque medaglie d’oro, la Canottieri Garda è in testa alla classifica generale a pari merito con la Canottieri Eridanea. Hanno trionfato Carlotta Leali e Lucrezia Paris nel 2 di coppia cadetti; Camilla Zanolini, Emma Ronchi, Sofia Leni e Federica Picca nel 4 di coppia allievi C; Caterina Leali e Anna Prati, nel 2 di coppia allievi B2; Luca Luteriani nel 7.20 allievi B1 e Gabriele Ferrari, nel 7.20 allievi B.

Sono medaglia d’argento Davide Racagni e Ludovico Trainini nel 2 di coppia allievi C; Andrea Bertasio Berardinelli e Gabriele Spagnoli nel 2 di coppia allievi B2 e Francesco Comoletti e Christian Lazzaroni nel 2 di coppia cadetti. Francesco Comoletti si classifica inoltre al terzo posto nel 7.20 cadetti.

“I ragazzi - ha commentato Matteo Pasini, allenatore della squadra giovanile della Canottieri Garda Salò - hanno dimostrato di avere tanta voglia di gareggiare dopo quasi due mesi di riposo dal Festival dei Giovani. Ognuno si è impegnato per ottenere il massimo dalla propria batteria, divertendosi a competere con tutti. Ritengo che sia stata una giornata positiva e tutte le aspettative sono state confermate”. 

 

 Nel campionato che si è svolto nei giorni scorsi a Torbole (TN), un podio tutto firmato Canottieri Garda.

 

Nel Campionato Italiano Ufo22, che si è svolto dal 16 al 18 luglio 2021, dopo otto prove Carlo Fracassoli della Canottieri Garda Salò conquista il titolo a bordo di Escopazzo di Nicola Girardi (CVLimone) con quattro primi posti, in equipaggio con Matteo Ferraglia, Carlo Zermini e Alice Cialfi.

Si sono aggiudicati la seconda posizione i fratelli Diego e Fabio Larcher (al timone) insieme a Giacomo Giambarda su Magica di Fabrizio Albini (CvGargnano). Medaglia di bronzo per Diego Franchini (Canottieri Garda) con Jacopo Albini e Roberta De Munari a bordo di Giò di Checo Barbi (ANSebino), distanziati di un solo punto dal secondo.

Simone Dondelli chiude all’ottavo posto assoluto, su Jack Sparrow di Alessandro Vitali, che nella categoria timoniere-armatore si posiziona al terzo posto, a pari punti dal secondo Michele Ferrari (YCverbano) su Whatever, mentre vince l’oro Alessandro Lotto su Deghjo (YC Acquafresca).

La regata era valevole anche per la classifica della TurboCup 2021, circuito composto da quattro tappe tra Lago d’Iseo e le tre province del Garda: Magica conquista la coppa grazie all’ottimo risultato del Campionato Italiano, seguita a pari punteggio da Giò; terzo posto per Escopazzo.

Il prossimo appuntamento della classe sarà per il titolo Europeo, dal 24 al 26 settembre, nelle acque di Malcesine.

“I sogni si possono avverare a qualsiasi età”. (Cit. Simona Cè). L'età passa per tutti, ma per lei il tempo sembra essersi fermato, e come da sua citazione ormai ogni sogno è lecito.

 

Nella ricca collezione di maglie conquistate negli ultimi anni da Simona Cè, atleta di Mountain Bike di Gavardo portacolori dell’MTB Pertica Bassa (Campionessa del Mondo ed Italiana in varie specialità) mancava quella di Campionessa Europea, semplicemente perché era una sfida che non l'aveva vista ancora partecipe.

Dopo una scrupolosa preparazione, il duro test della Sellaronda Hero della scorsa settimana, una vittoria mai messa in discussione nei 62 Km e ben 2.600 mt di dislivello delle Alpi Svizzere (Evolène – Valais), che domenica 20 giugno 2021 hanno regalato a Simona un altro Sogno.

Non ci stancheremo mai di scriverlo ed urlarlo, dentro di lei il fuoco del Drago simbolo del sodalizio sportivo per cui gareggia, ma lei è CAMPIONESSA nelle GAMBE ma soprattutto nel CUORE, che la differenziano da molte altre.

E dopo qualche punto di sutura per una caduta senza conseguenze rimediata in gara, la sua testa è già ai tanti obiettivi stagionali che l’attendono (Italiano XC ed XCM) ma soprattutto Mondiale XC in Francia ed XCM in Italia e l’Europeo XC in Serbia.

 

Con l'umiltà che la contraddistingue ha voluto sin da subito ringraziare l'inseparabile marito Michele per il costante supporto ed appoggio, gli Sponsor che l'hanno sostenuta in particolare le aziende Valsabbine Ivars S.p.a. e Fondital S.p.a., i tanti tifosi che ormai si sono affezionati a lei ed il suo Team, la Polisportiva Pertica Bassa che dal Presidente ai suoi compagni di squadra non si stancano di coccolarla ed assisterla come fatto egregiamente da Massimo e Sandro in Svizzera domenica. 

COMPLIMENTI SUPER SIMO!

 

 

 

 

Tempo di Gorla, tempo di Centomiglia, tempo di tornare a scrivere la storia del Benaco. Domenica 29 agosto e il fine settimana successivo, quello del 4 e del 5 settembre, il lago di Garda tornerà ad essere il centro internazionale della Vela. Cinquantacinque candeline per il primo Trofeo, con un percorso interamente nella parte alta del lago. Ben settantuno per la seconda, che ne fanno la regata più longeva d’Italia e la più lunga, a livello europeo, di quelle che si svolgono su acque interne. Due gare dove si esalta la velocità, la tecnica e l’intraprendenza.

L’equipaggio di LB10 è pronto ad affrontare i due appuntamenti clou della stagione. L’imminente Trofeo Gorla sarà un’occasione di rivincita per la barca bresciana, dopo l’incidente dell’anno scorso, con rottura della pinna, perdita del bulbo e conseguente ritiro dalla regata. La Centomiglia, invece, sarà l’occasione per riaffermare l’ottimo risultato dello scorso anno, quando la barca della famiglia Bovolato, dopo una corsa contro il tempo per aggiustare lo scafo e presentarsi alla partenza,  aveva chiuso al terzo posto tra i monoscafi e al quinto assoluto dell’intera flotta.

 

«Dopo il risultato nell’ultima Trans Benaco e i recenti allenamenti – spiega nel pre gara l’armatore Pietro Bovolato - le sensazioni sono buone. Saranno regate impegnative, con avversari di grande livello, che affronteremo con fiducia, brio e voglia di fare bene». Insieme a Pietro Bovolato e al figlio Luca, il team potrà giovarsi della consueta esperienza di Paolo Canuti, Stefano Pasini, Giovanni Cherubini, Alessandro Seggio, Davide Tagliapietra e del costruttore Luciano Corradi.

 

 

Sabato 24 luglio sui campi del Tennis Salò Canottieri avrà inizio la quarta edizione del Torneo “Città di Salò” - Trofeo Argoclima. La manifestazione continuerà fino a domenica 8 agosto.

 

Il torneo è di categoria Open, aperto quindi ad atleti dalla categoria 4.NC alla 1 in base alla classifica della Federazione Italiana Tennis, sia maschile che femminile, e vanta di un montepremi pari a 6.200 euro. Il numero massimo di iscritti è di 128 per la categoria maschile e 64 per quella femminile.

Tra i partecipanti si segnalano il vincitore della scorsa edizione Marco Speronello, che quest’anno ha già conquistato per la terza volta consecutiva il torneo “Trofeo Città di Desenzano”, e l’altro finalista Davide Pontoglio.

Il Torneo “Città di Salò” è sponsorizzato per la quarta volta consecutiva dall’azienda Argoclima.

Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei e il Circolo Vela di Gargnano hanno il piacere di annunciare, con l’approssimarsi della stagione estiva 2021, l’inizio di una proficua collaborazione, con l’idea di unire simbolicamente lo sport e la cultura, grazie a una serie di iniziative di comunicazione incrociate su diverse attività dedicate alla Vittoria Alata di Brescia, il bronzo romano simbolo della città che, dopo il restauro effettuato presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, è ora allestito nella sua antica collocazione nel Capitolium del Parco archeologico di Brescia romana.

 

Già a partire dal campionato Italiano Dolphin (10-13 giugno 2021) le circa 25 barche in gara saranno dotate di velette personalizzate con le ormai ampiamente riconoscibili “ali della Vittoria Alata”, frutto della creatività del designer Paolo Tassari dello studio Tassinari/Vetta, che ha curato l’identità visiva e la comunicazione dell’intero progetto.

Dalla settimana successiva, lunedì 14 giugno, e per tutto il resto dell’estate fino a settembre, la creatività della Vittoria Alata continuerà ad essere protagonista anche nei Non solo Vela Summer Camp (www.centomiglia.it), l’attività ricreativa estiva organizzata dal Circolo Vela di Gargnano dove ogni settimana si offrono diverse attività legate alla vela ma non solo, dedicate ai bambini dai 6 agli 11 anni. Oltre al kit di partecipazione personalizzato Vittoria Alata, ogni bambino riceverà anche la possibilità di un accesso gratuito a Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, per poter ammirare con i propri occhi la straordinaria statua e la bellezza delle vestigia romane dell’intero parco archeologico. Allo stesso modo, grazie al Circolo Vela di Gargnano, i bambini partecipanti ai Summer Camp di Fondazione Brescia Musei (www.bresciamusei.com) potranno concorrere, nell’ambito delle attività laboratoriali realizzate durante il camp, alla possibilità di venire omaggiati della partecipazione a una settimana dei Non solo Vela Summer Camp di Gargnano.

Anche in occasione della competizione Trofeo Centrale del Latte per la classe Feva (doppio per ragazzi), in programma il 26 e 27 giugno 2021, 50 equipaggi da tutta Italia gareggeranno accompagnati del brand della Vittoria Alata, che sarà protagonista non solo del merchandising legato all’evento, ma anche del trofeo destinato al vincitore. Anche in questo caso, ogni partecipante avrà diritto a un ingresso omaggio al Parco archeologico.

Questo rappresenta il primo passo di una collaborazione ad ampio spettro, che legherà le istituzioni in modo importante per tutto il periodo delle competizioni estive.

 

 

 

Altri articoli...