Un comando a servizio del cittadino 365 giorni all'anno: le prime parole del comandate Fabio Vallini suonano come slogan e testimoniano la grande mole di lavoro garantita dagli agenti della polizia locale valsabbina. L'aggregazione garantisce infatti una copertura di 12 ore al giorno - oltre ai servizi serali e notturni garantiti per un paio di giorni la settimana - ai 18 Comuni aderenti all'aggregazione che contano un totale di oltre 44mila abitanti.
Da sempre il lavoro degli agenti si concentra sui controlli stradali, attività che negli anno ha portato a ridurre gli incidenti, anche se sono ancora numerose le infrazioni gravi che mettono in pericolo la sicurezza di tutti. L'azione repressiva conta 5128 verbali, ma a fare notizie sono le sempre più numerose azioni di prevenzione, sia attraverso il controllo costante del territorio che con l'intervento nelle scuole dove l'educazione stradale e l'educazione alla legalità hanno permesso di entrare in contatto con le nuove generazioni, stabilendo un rapporto di conoscenza e fiducia da cui trarre giovamento in futuro.
Le infrazioni stradali restano sempre numerose, a sanzionare comportamenti con diversi gradi di pericolosità, dal superamento dei limiti di velocità (176 infrazioni) ai passaggi con il semaforo rosso (172), dall'utilizzo del cellulare alla guida (121) al mancato uso delle cinture di sicurezza (323), fino ai sorpassi vietati e alla circolazione contromano (490). Le patenti ritirate o sospese sono state 79, per la maggior parte di automobilisti che erano alla guida sotto l'effetto di sostanze alcoliche o stupefacenti. Sono stati rilevati 181 incidenti stradali di cui 2 mortali. Il primato di incidentalità va a Gavardo con 40 sinistri, seguito da Villanuova con 32 e Vestone con 29.
I controlli ambientali e sanitari sono stati 123, 23 dei quali relativi a interventi su animali, mentre i controlli commerciali salgono a 345 e hanno interessato esercizi pubblici, mercati settimanali e venditori itineranti per un totale di 8 sanzioni elevate. Le attività di polizia giudiziaria hanno spesso preso il via da segnalazioni dei cittadini con un bilancio di 178 persone denunciate, segnalate o addirittura arrestate, soprattutto nell'ambito dello spaccio di sostanze stupefacenti. A questo proposito, sono stati sequestrati 6 kg di diversi tipi di droga, sia hashish e marijuana, sia cocaina, sia droga sintetica. Anche in questo ambito i controlli continui hanno avuto effetto preventivo sia sullo spaccio che sui furti, con servizi appiedati nei centri storici (988 pattugliamenti) e nei parchi pubblici (598). Particolare aiuto è stato fornito dalle telecamere di videosorveglianza, ancora più utili da quando tutte le riprese sono state accentrate in un'unica sede centrale che consente di interrogare tutti i 25 sistemi, così da poter controllare a distanza e in tempo reale tutto il territorio.
Più di 3600 sono state le chiamate alla centrale operativa per richieste di intervento, prese in carico e gestite dalle pattuglie. Il tutto senza contare il lavoro quotidiano di presidio davanti alle scuole, i funerali e i servizi per le manifestazioni organizzate dai Comuni. Tra i progetti, uno dei più apprezzati è stata la campagna di informazione agli anziani per prevenire le truffe, che si è svolto in diverse sedi con alcuni incontri pubblici aperti anche alle testimonianze. Infine, non è mancato il supporto alla Comunità Montana, al suo segretario e alla società Secoval. "Un grazie a tutti - conclude il comandante Vallini - per il servizio svolto tra operatività ed equilibrio da una polizia locale che guarda al futuro senza dimenticare il ruolo di custode dei propri territori".
Giovanna Gamba
Polizia locale valsabbina: i dati del 2022
Tools
Typography
- Smaller Small Medium Big Bigger
- Default Helvetica Segoe Georgia Times
- Reading Mode