C'è ancora molta strada da fare per la parità di genere nelle STEM anche a Brescia. In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, le Università di Brescia con il sostegno del Comune hanno organizzato l’evento “Alate: donne in volo nella scienza” in programma martedì 11 febbraio alle 9:15 presso il Teatro Sociale di Brescia.
Società
Commemorazione del bombardamento di Gavardo: gli appuntamenti
Il 29 gennaio per la Città di Gavardo ricorrerà l’80esimo anniversario del Bombardamento da parte degli Alleati che causò 52 vittime, oltre alla distruzione di quelle che oggi sono le due piazze del centro.
Ottant'anni fa il bombardamento di Gavardo: le iniziative per non dimenticare
Il 29 gennaio di ottant'anni fa piovevano su Gavardo tonnellate di bombe.
Anche quest'anno avviata la raccolta del Banco farmaceutico
Dal 4 al 10 febbraio La raccolta per i bisognosi nelle farmacie bresciane quest'anno è iniziata ieri, 4 febbraio, e proseguirà fino a lunedì 10 febbraio.
Roè Volciano: parte il corso per la Generazione civica. Ne parliamo in "Primo piano"
Generazione civica. Questo è il titolo di un progetto portato avanti in Vallesabbia con il sostegno della Associazione nazionale paracadutisti di Brescia. Si raccolgono infatti le iscrizioni tra i giovani tra i 14 e i 20 anni che vogliono partecipare a questo corso che comporta l'avvicinamento a diverse discipline tra cui la conoscenza delle regole di protezione civile, di salvataggio in acqua, di sopravvivenza nei boschi, di polizia locale. Tutto questo e molto altro in un corso che parte a febbraio e si conclude i primi di giugno. La partecipazione è gratuita con un deposito cauzionale di 20 €. Tutte le informazioni sui social relativi a "Generazione civica". Base del corso e delle operazioni i Comuni di Roè Volciano e Salò.
Ne parliamo a Primo piano con Sergio Musesti e Valentino Tosoni.
Rivoltella, domani l'inaugurazione del Centro di Ascolto
Domani, domenica 12 gennaio alle 17:30, si terrà l'inaugurazione dell'Emporio della Solidarietà e del Centro di Ascolto della Caritas di Rivoltella. L'evento si terrà negli spazi dell'oratorio San Michele Arcangelo, in via Benedetto Croce, 31 a Rivoltella del Garda (Desenzano).
Vobarno: il sindaco Paolo Pavoni ospite di Radio 51
Il sindaco di Vobarno Paolo Pavoni è l'ospite della settimana a Radio 51 nella trasmissione Primo piano condotta da Maria Paola Pasini con Marcello Mora. Si parlerà delle principali questioni che riguardano il paese, dalle nuove opere in programma ai progetti per il futuro. Non mancate il nostro appuntamento alle 08 e 12 e 30 da lunedì a venerdì.
La settima fiamma a Muscoline per la Giornata della Memoria
Lunedì 27 gennaio alle 20:45, presso il teatro Pavanelli, andrà in scena lo spettacolo teatrale "La settima fiamma" in occasione della Giornata della Memoria. Ingresso libero e gratuito.
Desenzano, continua la mostra dei presepi
Presso la Galleria Civica Bosio resta aperta fino al 18 gennaio la mostra "Il presepe: arte, tecnica, tradizione", a cura dell'associazione presepistica Cammino a Oriente. Ingresso libero.
Arco ricorda i concittadini ebrei deportati
Nel giorno dedicato alla memoria della Shoah il Comune di Arco ricorda gli ebrei arcensi deportati ad Auschwitz nel 1943 e che non fecero più ritorno, Eva Haas Flatter, Gino Tedeschi e Arturo Cassin, e l’unico sopravvissuto della strage nazifascista, il cittadino onorario Leo Zelikowski, straordinario testimone di pace, scomparso nel 2012 all’età di 102 anni.
Salò: presentata la nuova indagine dell'Osservatorio per il turismo sul lago di Garda
Uno spazio di confronto, un'occasione di incontro tra amministratori, operatori e ricercatori.
Torna il canto della stella: appuntamenti a Bione e Anfo
La dodicesima notte, il festival del Canto della Stella nel Bresciano, sarà a Bione sabato 11 gennaio alle 20:30 nella chiesa di Santa Maria Assunta e ad Anfo domenica 12 gennaio alle 17:30 nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo.