Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Apre a Palazzo Callas la mostra fotografica di Elliott Erwitt, un viaggio ironico e toccante attraverso gli scatti del famoso fotografo che celebra il legame speciale tra uomo e cane. Resterà aperta tutti i giorni, escluso il lunedì, fino al 13 luglio 2025. Ingresso gratuito.

“I take a lot of pictures of dogs because I like dogs, because they don’t object to being photographed, and because they don’t ask for prints” (Ho scattato molte fotografie di cani perché mi piacciono i cani, perché non fanno obiezioni all’essere fotografati e perché non chiedono la stampa delle fotografie). Questa celebre citazione di Elliott Erwitt racchiude da sola l’essenza della mostra che Sirmione dedica a uno dei grandi maestri della fotografia del XX secolo, evidenziando la sua straordinaria capacità di guardare al mondo e alla vita con grande ironia e contemporaneamente con insuperabile profondità.

Dopo le iconiche spiagge di Martin Parr del 2024, la città continua la sua importante collaborazione con l’agenzia Magnum Photos, presentando la celebre esposizione DOGDOGS di Elliott Erwitt inaugurata venerdì 14 marzo e aperta fino al prossimo 13 luglio. DOGDOGS mostra un Elliott Erwitt attraverso uno dei suoi soggetti più cari e celebri, che così egli stesso descrive: “I cani sono onesti. Non fingono di essere qualcosa che non sono. Sono ciò che vedi, ed è quello che cerco di catturare”.

Nato in Francia nel 1928 e con una carriera di oltre 70 anni passati in giro per il mondo a fotografare, Erwitt ha immortalato momenti di vita quotidiana e personaggi iconici con un tocco unico e ha dedicato molta attenzione all’esplorazione della relazione tra uomo e animale. La sua è una fotografia tecnicamente impeccabile, che allo stesso tempo riesce a parlare al cuore di tutti, attraverso immagini capaci di toccare chiunque le osservi.

Così commenta Andréa Holzherr, Global Cultural Director di Magnum Photos: "Il legame speciale e senza tempo tra le persone e i loro animali domestici è ciò che Elliott Erwitt ha saputo immortalare nelle sue immagini piene di umorismo e leggerezza. Attraverso scene giocose, ha rivelato una profonda comprensione della relazione che noi umani condividiamo con i nostri amici animali. Nelle sue immagini la straordinaria maestria tecnica e compositiva si fonde con il tratto distintivo del suo modo di vedere il mondo”.

Con un palinsesto sempre più ricco di corsi, premi ed incontri, Sirmione si conferma la casa gardesana della fotografia e rafforza la collaborazione con Magnum Photos consolidando il proprio ruolo come punto di riferimento per il mondo della fotografia. La sindaca di Sirmione, Luisa Lavelli, commenta: "Siamo molto orgogliosi della collaborazione con Magnum Photos, un legame che anno dopo anno ci ha consentito di avere a Sirmione grandi nomi della fotografia internazionale. Dopo Paolo Pellegrin, Cristina de Middell, Richard Kalvar e Martin Parr, la nostra casa sirmionese della fotografia apre le porte ad un gigante del Novecento con le sue  divertenti ed acute immagini che ci regalano riflessioni sorprendenti sui nostri rapporti quotidiani con gli animali e sulla nostra stessa vita”.

“I cani sono come le persone, solo con più capelli” (Elliott Erwitt). La visita alla mostra è arricchita dalla possibilità di vedere "I Bark at Dogs" (2011, 11 minuti e 33 sec.), un film diretto da Douglas Sloan che esplora la vita e l’opera di Erwitt, alternando momenti di commedia e riflessione, per fornire un ritratto intimo del genio creativo dietro la macchina fotografica.

La mostra "DogDogs" sarà aperta al pubblico a Palazzo Callas Exhibitions fino a domenica 13 luglio 2025 ed espone 80 fotografie scattate fra il 1946 e il 2004. Sarà aperta tutti i giorni con orario 10:30-12:30 e 16:30-19:00; venerdì e sabato 10:30-12:30 e 16:30-22:00. Chiuso il lunedì, eccetto festivi. Ingresso libero.

Informazioni: www.visitsirmione.com.