Il comandante Mauro Fezzardi traccia il bilancio delle attività svolte nell'anno da poco concluso, sottolineando l'ampia offerta dei servizi sul territorio, sia come copertura temporale che per la varietà degli interventi.
Il comandante Mauro Fezzardi traccia il bilancio delle attività svolte nell'anno da poco concluso, sottolineando l'ampia offerta dei servizi sul territorio, sia come copertura temporale che per la varietà degli interventi.
La Polizia Locale di Sirmione opera infatti 365 giorni all’anno, garantendo una pattuglia di pronto intervento per tre turni al giorno, fino ad arrivare, nei fine settimana estivi, a 21 ore complessive al giorno, una copertura che si estende quasi alle 24 ore, prerogativa normalmente riservata solo alle grandi città. Uno sforzo notevole da parte del Comando, degli agenti e dell’Amministrazione Comunale che per la stagione estiva 2024 ha voluto assumere 8 agenti a tempo determinato. Un numero necessariamente più elevato rispetto agli anni scorsi, per far fronte alle necessità di sicurezza e viabilità dei milioni di visitatori che trasformano un paese di poco più di 8 mila abitanti in una città di media grandezza. Gli 8 agenti a tempo determinato si sono aggiunti ai 2 ufficiali e ai 12 agenti di Polizia Locale a tempo indeterminato oltre ai 5 istruttori amministrativi, per un totale di 27 operatori coordinati dal Comandante Mauro Fezzardi.
Il Comando della Polizia Locale di Sirmione gestisce anche l’ufficio SUAP e una ZTL (in collaborazione con Sirmione Servizi). Un compito decisamente complesso per un territorio morfologicamente, storicamente e archeologicamente considerato tra i più belli e visitati in Italia.
Le violazioni al Codice della strada rilevate nel 2024 sono state complessivamente 13.562 euro, a conferma sia dell’incremento dell’attività sia di un turismo in continua crescita. Nel corso dell’anno sono stati effettuati 239 posti di controllo con 2.144 veicoli controllati (+30% rispetto all’anno precedente); di questi, 109 sono stati sanzionati in quanto privi di assicurazione, 621 erano sprovvisti di revisione. Sono 112 i conducenti che viaggiavano senza cinture di sicurezza, 18 le patenti ritirate, 8 le persone che guidavano con patente ritirata o mai conseguita, 88 le soste irregolari negli spazi per le persone con disabilità. Sono 63 i sinistri stradali rilevati, uno dei quali ha avuto un ferito con lesioni gravi mentre un altro, purtroppo, è risultato mortale.
Particolarmente efficiente è risultato essere il controllo delle strutture ricettive, con personale specializzatosi nel controllo delle attività turistiche abusive o non in regola con le norme di riferimento. Il personale che opera in stretta collaborazione con il SUAP e la Provincia di Brescia, è diventato un punto di riferimento per gli altri comandi di Polizia Locale gardesana. I verbali amministrativi comminati sono stati complessivamente 183, di cui 34 per attività ricettive e commerciali irregolari e/o abusive, 39 per errato conferimento rifiuti, 31 per violazioni alle regole della navigazione.
Non è mancata l’attività di Polizia Giudiziaria con 32 notizie di reato inviate alla Procura della Repubblica, 195 le persone sospette controllate, 137 le pratiche di Polizia Giudiziaria evase. Tra le notizie di reato, tre sono relative a pirati della strada fuggiti dopo sinistri stradali con feriti, sei per furto di biciclette, due dei quali arrestati in collaborazione con gli agenti della locale Stazione dei Carabinieri, tre per furto in supermercati, due per codice rosso, una per ricettazione, una per uso fraudolento di carte di credito, una per avvelenamento di animali, due le persone segnalate per possesso di droga.
Particolare attenzione è stata rivolta anche alla prevenzione dei furti in abitazione che colpiscono il territorio bresciano soprattutto nei mesi invernali. A tale riguardo sono stati potenziati i servizi serali ed il numero delle pattuglie in circuito, che complessivamente sono state 1.088. Per quanto attiene l’attività interna, la Polizia locale ha gestito oltre 20.000 richieste, tra e-mail ricevute e protocolli assegnati a cui vanno aggiunti gli utenti che si sono recati allo sportello aperto dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 12:00 per complessive 1.053 ore di apertura al pubblico.
La Polizia locale è attiva anche sul fronte dell’educazione alla legalità con un programma differenziato che accompagna gli studenti dalle scuole dell’infanzia fino all’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado.
Nel presentare i numeri delle attività della Polizia Locale, il Sindaco, Luisa Lavelli, ha dichiarato: “Garantire ai cittadini e agli ospiti un ambiente sicuro, ordinato e accogliente, in cui la qualità della vita e il rispetto delle regole siano valori concreti è tra i nostri obiettivi prioritari. La sicurezza urbana, il controllo della viabilità e il rispetto delle normative sono elementi essenziali per costruire una comunità in cui ogni persona possa sentirsi tutelata e in cui le attività economiche possano operare in un contesto di concorrenza leale. Compito di una amministrazione comunale è di fornire strumenti e risorse adeguati affinché la Polizia Locale possa svolgere al meglio il proprio compito. A loro il nostro grazie per la passione e la professionalità con cui si mettono al servizio della nostra comunità”.
L'assessore alla Sicurezza e Protezione Civile, Massimo Padovan, ha annunciato un importante investimento nel sistema di videosorveglianza per il 2025, con oltre 100.000 euro per nuove telecamere, più numerose e con una qualità superiore.
“Durante l’anno scorso - ha concluso il comandante Mauro Fezzardi - grazie a progetti mirati, finanziati dall’amministrazione comunale e dalla Regione Lombardia, è stato garantito un costante presidio del territorio attraverso una maggiore presenza di personale sia all’interno del centro storico che su tutto il resto del territorio comunale”.