Cultura

Sabato 24 agosto sesto appuntamento del CULT-Cura Festival: alle 20.45 a Bagolino, nella centralissima Piazza Marconi, il giornalista e scrittore Marco Albino Ferrari presenta il suo libro "Assalto alle Alpi", in dialogo con Fabio Gafforini, giornalista e direttore artistico della rassegna.

Leggi tutto...

Ultimi giorni per visitare la mostra di pittura di Lorenzo Bacchetti in corso fino al 18 agosto nella sala dell'ecomuseo valle del Caffaro in via San Giorgio a Bagolino. La rassegna comprende opere realizzate dall'artista vestonese negli ultimi anni. “Tra natura e folklore”, questo il titolo dell'esposizione che può essere visitata dalle 11:50 e dalle 15 alle 18:30 di ogni giorno. Tra le opere presentate spiccano quelle dedicate al carnevale di Bagolino, ai suoi colori e alla sua dimensione di festa. L'artista presenta anche una serie di acquerelli che raffigurano i paesaggi della zona tra lago d'Idro, il Trentino, la Corna blacca e tutte le montagne dell'alta Valle Sabbia. Un tuffo nella natura che da queste parti ha molto da offrire.

 

Domenica agli scavi. Nuovo appuntamento domenicale per i piccoli archeologi ed archeologhe del MAVS e le loro famiglie! Visita e laboratorio creativo alla scoperta dei metalli nella preistoria! L'appuntamento è per Domenica 1 settembre 2024 alle ore 15 per bimbi dai 6 agli 11 anni ed accompagnati. L'attività è gratuita e si svolge presso il sito archeologico del Lucone di Polpenazze, via Lago Lucone Polpenazze del Garda. In caso di maltempo l'attività verrà annullata o spostata presso il Museo di Gavardo.Prenotazione necessaria: posti soggetti a disponibilità limitata.

Per info:

☎ 0365.371474 (lunedì-venerdì ore 9.00-13.00)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Nuovo appuntamento domenica 1° settembre per i bambini e le loro famiglie presso il sito archeologico del Lucone di Polpenazze, in occasione della campagna di scavo e della rassegna MAVS FOR KIDS, la prima domenica del mese dedicata alle famiglie. 

Leggi tutto...

Al Festival della parola in corso a Villanuova sul Clisi è dedicata questa settimana a Radio 51 con la trasmissione Primo piano con Maria Paola Pasini e Marcello Mora in dialogo con Ermanno Comincioli. Ospite nelle scorse settimane era stato Don Antonio Mazzi.

Il FESTIVAL DELLA PAROLA è un progetto che insegue l’idea di attivare un percorso di riflessione sulla “parola” come anima della comunicazione e dell’educazione.

Nasce dallo sviluppo di interventi di formazione in ambito educativo già realizzati in passato ed è promosso quest’anno dal Circolo Acli di Villanuova sul Clisi con il sostegno di altre municipalità e l’appoggio della Comunità Montana.

La particolarità di questo ciclo di eventi è quello di essere itinerante nel territorio e di abbracciare un tempo lungo che va da giugno a novembre. Vuole essere un viaggio attorno e dentro le parole, siano esse quotidiane o meno, in uso o perdute, vitali o da far rivivere. Un percorso in cui gli incontri possano essere momenti di confronto con il relatore e con gli altri, dove le soste siano spazi di riflessione personale da ricondurre all’incontro successivo.

Prossimo appuntamento:

Sabato 21 settembre 2024 ore 18:00 - Sala Consiliare Villanuova
JONA Alberto (Torino)
CURARE MUSICA E TEATRO – Lectio e Teatro
Regista e musicista, fondatore con A. Baricco della Scuola Holden, è interprete e studioso di musica e cultura ebraica, appassionato il Teatro di figura e del teatro del Teatro delle Ombre.


A Bagolino, nella ex chiesa di San Lorenzo, è possibile visitare fino al 25 agosto (apertura tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 19) la mostra dell'artista Paolo Melzani, dal titolo "Ragione e metarealtà".

Perizia tecnica, cultura artistica e illimitata pazienza: sono gli ingredienti delle 28 opere di Melzani che torna a esporre nella "sua" Bagolino a sette anni dalla precedente personale, a poco più di un anno dalla mostra che l’aveva proiettato sulla ribalta cittadina, in AAB, nell’anno della Capitale della cultura.

Laureato in Filosofia alla Statale di Milano, una lunga carriera di insegnante di materie umanistiche alle medie e alle superiori da Salò alla Valle del Caffaro, Melzani conduce da anni una raffinata ricerca artistica scandita dalle tecniche via via affrontate. Dopo la stagione delle grafiche, da anni l’artista si sta dedicando con importanti risultati alla china, tecnica che richiede precisione di tratto, abilità esecutiva e una lunga dedizione per realizzare una singola opera.

I quadri di Melzani introducono in un mondo misterioso in cui scorci del centro storico suo paese si mescolano a incursioni moderne, oniriche, inquietanti. Accostato ai surrealisti per le atmosfere, ai divisionisti per la tecnica, Melzani è un filosofo prestato all’arte. Titoli (e contenuti) delle sue opere rimandano a Kant, Nietzsche, Platone, Heidegger. Traducono in immagini le domande sul nostro essere nel mondo, sul rapporto fra l’uomo e la natura, sull’origine delle cose e sul loro destino. Le figure umane che si affacciano sul limitare dei suoi quadri ci volgono le spalle: siamo noi, sono gli spettatori che si incamminano in questi paesaggi spiazzanti, o più semplicemente si arrestano sulla loro soglia. Ad ammirarne la bellezza.

 

Il festival «Il castello delle meraviglie» propone giovedì 22 agosto l’orchestra Haydn diretta dal Mo. Riccardo Bisatti, solista al pianoforte Arsenii Moon, che esegue il Concerto per pianoforte n. 1 op. 15 di Beethoven e la Sinfonia n. 4 op. 97 «Italiana» di Mendelssohn.

Leggi tutto...

Altri articoli...