Sabato 1 febbraio alle 16, presso la biblioteca della canonica, per la rassegna “Alla riscoperta della Storia...incontrando gli Autori” verrà presentato il libro "Il nido del pettirosso" di Lorenzo Sartori. Sarà presente l'autore, in dialogo con Roberta Ghirardi. Ingresso libero.
Cultura
Vestone celebra la Giornata della memoria
In occasione della Giornata della Memoria 2025, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Vestone e la Commissione Biblioteca, il prossimo 24 gennaio 2025, si terrà a Vestone la presentazione del libro "Vite da ariani" di Guido Dalla Volta. Il libro, pubblicato da Enrico Damiani Editore, racconta la storia della famiglia dell'autore, una famiglia ebrea bresciana, durante le persecuzioni antisemite e dopo la fine della guerra. La presentazione del libro si terrà venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 20:30 nella Sala Conferenze, ex scuola elementare Via G. Pialorsi, 12. Modera Sergio Piccerillo.
L'Epifania a Villanuova con DonneInCanto
Per un'Epifania in musica a Villanuova sul Clisi. Appuntamento lunedì 6 gennaio - ore 18 - per il concerto conclusivo del Natale con DonnelnCanto. Il titolo: LUCI ALLE MENTI E PACE NEI CUOR. Il concerto è in programma nella Chiesa di san Filastrio. Un buona occasione per concludere le festività natalizie e riprendere le attività quotidiane in serenità.
Passaggi a Nord in Ateneo a Salò
Venerdì 31 gennaio alle 18, presso l'auditorium della biblioteca, Marina Botteri e Cinzia d'Agostino terranno una conferenza dal titolo "Passaggio a Nord". Ingresso libero.
Salò, si presenta il volume su Teresio Olivelli
Venerdì 17 gennaio alle 20:30, presso la Sala Provveditori del Comune di Salò, si terrà la presentazione del libro "Teresio Olivelli: Ribelle per Amore", di Anselmo Palini.
Bagolino, borgo dei presepi. Anche quest'anno si rinnova la tradizione
Torna anche quest'anno a Bagolino la tradizione del borgo dei presepi. Sono oltre un centinaio quelli sparsi per tutto il paese realizzati spontaneamente dai cittadini che realizzano le Natività davanti alle porte, sui davanzali delle finestre, nelle fontane coperte, sui gradini delle scale, sotto i portici, un po' ovunque. Una tradizione che negli ultimi anni ha contribuito a trasformare letteralmente il paese durante il periodo delle festività che nel borgo sono sempre occasione di festa con diverse iniziative tra cui nei fine settimana di dicembre i mercatini tradizionali mentre il 26 di gennaio sarà la volta dei Cori della stella. I diversi gruppi si esibiranno un po’ in anticipo sull epifania si esibiranno a Bagolino. Alle 17 ritrovo nella Chiesa parrocchiale per una recitazione dedicata ai Re Magi.
Gli Ebrei di Mocasina, una storia vera a Prevalle
Domenica 26 gennaio alle 17, nella Sala della Musica di Palazzo Morani, verrà rappresentato il testo di Paolo Catterina "Gli Ebrei di Mocasina... per chi suonano le campane".
Gavardo, alla scoperta della moda del passato con il MAVS
Domenica 12 gennaio alle 15 il Museo Archeologico della Valle Sabbia di Gavardo organizza un'attività creativa volta alla realizzazione di monili preistorici. Destinatari sono i bambini e i ragazzi dai 6 agli 11 anni.
Vigilia di Natale con Suoni e sapori del Garda a Malcesine
Martedì 24 dicembre, vigilia di Natale, alle ore 17 a Palazzo dei Capitani a Malcesine è in programma il penultimo concerto dell’edizione 2024 del Festival Suoni e Sapori del Garda. Alessandro Zezza al pianoforte, Serafino Tedesi al violino e Andrea Anzalone al violoncello, ossia il Trio Fluxus, ci proporranno “Minimal Christmas”. Ingresso gratuito.
Echi di speranza a Riva del Garda
Domenica 26 gennaio alle 20:45, presso l'auditorium San Giuseppe, si terrà una serata di musiche e letture per celebrare la giornata della memoria.
La filosofia: una necessità per la vita? Una conferenza a Salò
La filosofia torna alla ribalta. È innegabile che negli ultimi tempi questa disciplina abbia trovato nuovi estimatori. A questo proposito da segnalare un'iniziativa della biblioteca civica di Salò che giovedì 9 gennaio alle 20:30 propone una conferenza del professor Giuseppe De Matola, docente di storia e filosofia al liceo Fermi di Salò, dal titolo introduzione alla filosofia Ovvero delle domande inutili e necessarie. La filosofia - si legge nella presentazione- è una ricerca incessante dei significati più profondi della vita punto vive delle domande che attorniano l'esistenza dell'uomo e rispecchiano la sua realtà. Eppure c'è chi la considera inutile. Perché filosofare dovrebbe essere ancora necessario?
Per informazioni 0365 2 0 338.
Avviata a Desenzano la stagione concertistica
Con il mese di dicembre prende il via la stagione concertistica 2024-2025, con la direzione artistica di Luca Ranieri. Il prossimo concerto sarà lunedì 23 dicembre alle 20:30 nel duomo di Desenzano. Ingresso libero.