Cultura

Sabato 16 settembre alle 20:45, presso il Centro Sportivo Comunale di Provaglio Valsabbia, si terrà il settimo appuntamento del CULT-Cura festival con la giornalista e volto di SkyTg24, Tonia Cartolano.

 

La giornalista presenterà il suo libro "LeadHers. Donne e storie di straordinaria normalità", che ha per protagoniste sette donne straordinariamente normali. Sette protagoniste che, ciascuna a modo suo e con la sua storia, raccontano a parole (e con i fatti) che una donna in gamba può realizzarsi tanto quanto un uomo, senza pregiudizi, differenze né categorie. E soprattutto senza cercare di assomigliare agli uomini, capaci, come sono le donne, di una leadership non migliore di quella maschile, ma diversa, unica.

L'autrice parte dalla meta raggiunta per narrare quel che sono state, da dove sono partite e come hanno fatto ad arrivare dove sono. Pagina dopo pagina, grazie a quegli incontri, prova a rispondere a domande essenziali sulla leadership al femminile e sul suo potenziale. A dialogare con l'autrice, Nunzia Vallini, direttrice del Giornale di Brescia e di Teletutto.

Per l'occasione, l'amministrazione comunale di Provaglio Val Sabbia ha organizzato alcuni eventi: alle 17:30 visita guidata al borgo di Arveaco e alla collezione di fossili della zona, dalle 19 sarà in funzione lo stand gastronomico presso il Centro Sportivo.

Nuova avventura, la decima, del noto investigatore giunto direttamente dai secoli bui del medioevo fino ai giorni nostri. Stiamo parlando del giudice Albertano, personaggio realmente esistito ma reinterpretato dalla penna di Enrico Giustacchini, ospite questa settimana di Radio 51.

Scrittore, giornalista, Enrico Giustacchini è di Gavardo ed è anche componente del consiglio di amministrazione del Museo archeologico. Di questo e di molto altro parleremo nel corso della settimana con Maria Paola Pasini e Marcello Mora. Tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle 8 e alle 12:30.

 

Questa sera, sabato 2 settembre alle 20.30 presso il Teatro dell'Oratorio di Barghe, si terrà il quinto appuntamento del CULT-Cura Festival con l'alpinista Nives Meroi, prima donna ad aver scalato tutti gli 8000 metri del mondo senza l'ausilio dell'ossigeno.

La serata si focalizzerà sul tema la montagna, partendo dall'ultima impresa della Meroi, l'apertura di una nuova via in Himalaya al Kabru IV (7.318 m), che l'alpinista ha scelto di chiamare “Diamonds on the soles of the shoes” dal titolo di una canzone di Paul Simon che ha fatto da colonna sonora, ma non solo, a questa avventura. 

A dialogare con lei sarà Ruggero Bontempi, giornalista che si occupa di montagna e outdoor.

L’appuntamento è a ingresso libero.

Sabato 16 settembre alle 18:30, presso l'ex Palazzo Municipale di Gargnano (piazza Feltrinelli 2), si terrà la presentazione di "Enigma Tiziano". Sarà presente l'autrice, Chiara Montani, che dialogherà con Bruno Festa. Ingresso libero.

Per la rassegna "Donne in movimento, dal lago alla valle", il Festival Giallo Garda, con il patrocinio del Comune, ha organizzato la presentazione in anteprima nazionale del volume di Chiara Montani, "Enigma Tiziano". Nell'Italia incendiata dalla seconda guerra mondiale, che fa da sfondo al romanzo, le vicende narrate si snodano tra Gargnano e le atmosfere veneziane, suggestive quanto decadenti.

Ha preso il via in questi giorni “Non al denaro non all'amore né al cielo”, la quarta edizione del festival dedicato a uno dei cantautori più amati della musica italiana, Fabrizio De André. Gli eventi continueranno fino al prossimo 30 settembre.

Nato a Brescia nel 2019, in occasione delle celebrazioni per i vent’anni dalla morte del cantautore genovese, il Festival De André – promosso da Cieli Vibranti con la direzione artistica di Alessandro Adami - è una rassegna culturale diffusa che intende valorizzare l’eredità musicale e poetica di Fabrizio De André, non solo con concerti ma anche attraverso incontri, conferenze, mostre e spettacoli originali che ne colgano la poliedrica personalità d’artista.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, nel 2023 – grazie al fondamentale sostegno di Fondazione Cariplo e del Comune di Brescia – il Festival presenta un programma speciale in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, con ospiti di rilievo nazionale e una proposta culturale innovativa, capace di attivare sinergie con istituzioni e realtà culturali del territorio. L’edizione 2023 sarà dedicata all’album «Non al denaro non all’amore né al cielo», pubblicato nel 1971, un concept album ispirato dalle poesie dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, che affronta da una prospettiva inedita temi culturali, sociali, religiosi, politici.

La rassegna ambisce così a diventare sempre più un punto di riferimento di livello nazionale per tutti gli appassionati, promuovendo la realizzazione di progetti artistici originali, in prima assoluta, per rileggere creativamente l’opera di Fabrizio De André. Il Festival De André si presenta insomma con il desiderio di lasciare il segno. La rassegna, ormai consolidata dopo il successo delle precedenti edizioni, propone quest’anno un programma speciale, immaginato per il 2020 e mai realizzato a causa della pandemia. Il disco del 1971 sarà al centro di incontri, concerti, performance teatrali, presentazioni di libri, laboratori per bambini, produzioni originali con ospiti e artisti di alto profilo che approfondiranno e racconteranno i molti temi suggeriti dalle nove, immortali canzoni che il cantautore genovese creò ispirandosi all’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters.

Tra le molte iniziative previste, si segnala la lettura pubblica dell’Antologia che coinvolgerà attivamente la cittadinanza con oltre cento partecipanti, lo spettacolo all’alba dedicato alle vittime del Covid e l’incontro in carcere dedicato al tema del riscatto attraverso l’arte e la cultura. "Siamo convinti - sottolinea il direttore artistico Alessandro Adani - che le canzoni di De André rappresentino anticorpi contro la prevaricazione e le diseguaglianze: riproporle da punti di vista diversi, coinvolgendo attivamente il territorio, significa offrire un contributo per la crescita di una sensibilità comune e per la costruzione di una società più giusta. Proveremo a farlo con strumenti semplici, gli stessi che ci ha lasciato Fabrizio De André: parole, musica, idee. Per stimolare riflessioni, creatività, impegno, così che «le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare»".

Domenica 3 settembre alle 21, presso la chiesa di Carzago di Calvagese della Riviera, si terrà un concerto sinfonico con violino solista e l'orchestra Infonote, diretta dal maestro Serafino Tedesi. Ingresso libero.

 

Quello in programma domenica è il sedicesimo concerto del Festival Suoni e Sapori del Garda. L’Orchestra Infonote diretta dal maestro Serafino Tedesi eseguirà il concerto “Militare” n. 5 per violino e orchestra di Antonio Bazzini, la Carmen Fantasy di P. Sarasate su temi della Carmen di Bizet e la Sinfonia n. 4 op. 90 di F. Mendelssohn.

Solista sarà il violinista di Calvagese della Riviera Pietro Milzani, giovane e talentuosa promessa del violinismo italiano.

Del concerto di Bazzini non esistono incisioni e non vi è traccia della partitura dell’orchestra che è stata ricostruita appositamente per questo concerto. Ciò fa pensare che per la prima volta verrà eseguito con l’orchestra e non con il pianoforte o l’organo. Antonio Bazzini, nato a Brescia nel 1818, fu allievo di Faustino Camisani. Dal 1843, per quattro anni, studiò a Lipsia, dove approfondì la conoscenza dell'opera di Bach e Beethoven. Nella prima parte della sua carriera si dedicò prevalentemente all'attività concertistica, che lo portò in Germania, Danimarca, Francia, Spagna e Polonia. All'estero ebbe modo di approfondire la conoscenza con la musica strumentale europea. 

Rientrato in Italia, si dedicò alla composizione, mettendo a frutto la sua esperienza internazionale e contribuendo a dare impulso alla rinascita della musica strumentale in Italia. Dal 1873 insegnò composizione al conservatorio di Milano, di cui divenne direttore nel 1882. Ebbe tra i suoi allievi Giacomo Puccini e Alfredo Catalani. Autore di un'unica opera lirica, Turanda, sullo stesso soggetto messo in musica molti anni dopo da Busoni e Puccini, la sua attività di compositore si diresse verso il repertorio sinfonico e cameristico, strumentale e vocale. Al suo strumento dedicò quattro Concerti e numerosi pezzi virtuosistici. Da giovane fu incoraggiato da Paganini (che influenzò il suo stile), successivamente fu elogiato da Schumann e Mendelssohn.

Il Festival propone un circuito di spettacoli ad ingresso libero inseriti in un unico cartellone, con il diretto coinvolgimento dei Comuni afferenti all’intero bacino lacustre e al suo immediato entroterra. La direzione artistica è affidata al maestro Serafino Tedesi coadiuvato dalla sua associazione culturale Infonote; l’intento è quello di riuscire a coinvolgere sempre più comuni, anche delle province limitrofe. I comuni che fanno parte dell’edizione 2023 sono: Calvagese della Riviera, Castelnuovo del Garda, Desenzano del Garda, Gardone Riviera, Gargnano, Lonato del Garda, Malcesine, Manerba del Garda, Nago Torbole, Riva del Garda, Salò, San Felice del Benaco, Tignale e Toscolano Maderno. La Comunità del Garda sovrintende al coordinamento istituzionale e amministrativo.

 

Sipario, si (ri)comincia. Chi non lascia, raddoppia: il Desenzano Film Festival compie 5 anni e scatena le proprie energie gardesane con 4 giorni di eventi senza sosta, 10 giorni di esposizioni alla Galleria civica Gian Battista Bosio, una doppia giuria, il primato dei cortometraggi selezionati, la novità assoluta delle masterclass, partnership inedite e gustosissime conferme, dal Teatro Alberti che sarà ancora l’epicentro della rassegna, alla rinnovata e rinvigorita collaborazione (economica e organizzativa) con la città di Desenzano del Garda. Pennarello rosso sul calendario: il Desenzano Film Festival torna sul Garda, vista lago, da giovedì 14 a domenica 17 settembre.

Affamati di cinema. “Cinque anni, che traguardo - spiega il direttore artistico Matteo Delai -: siamo riusciti ad avvicinare il Festival a quelli che sono i nostri desideri. Un cartellone di 4 giorni, le masterclass, la mostra di videoarte che nel foyer del Teatro cominciava a stare stretta, l’implementare le proiezioni anche in ottica formativa. Il Desenzano Film Festival nasce per portare il cinema al pubblico del lago, ma anche riunire i cineasti locali e costituirsi come punto d’incontro dove riflettere sul cinema, sullo stato del cinema, sul fare cinema”.

La quinta edizione

Un lustro di esperienza che si proietta sul grande schermo. Anche quest’anno sono circa 1.700 i corti passati al vaglio degli attenti e instancabili volontari, fino ad arrivare alla corposa selezione dei 24 in concorso, mai così tanti dal vivo, proiettati sabato e domenica - in 4 blocchi - al Teatro Alberti. Una selezione variegata, eterogenea e che trasuda attualità: l’intelligenza artificiale, il mondo digitale, diritti civili e abusi di potere, doverose riflessioni sugli orrori delle maledette guerre, e ancora ambiente, dipendenze, storie di rivalsa. Confermate le storiche sezioni del Festival: Videoarte, Fiction, Documentari, Animazione e la sezione Cinema Lombardia, con 4 titoli tra cui il brescianissimo “The Land of Holes”, la terra dei buchi. Saranno premiati i migliori corti per ogni categoria, oltre al miglior film, e consegnati i premi tecnici alla miglior regia, sceneggiatura, interpretazione, montaggio, fotografia e suono.

Gli eventi collaterali

Il respiro del sapere e il piacere dell’approfondimento hanno strutturato il panorama delle masterclass pomeridiane. A scuola di cinema, stavolta davvero per tutti: per chi già se ne intende e per chi vuole saperne di più, seduti comodi all’auditorium Andrea Celesti, altra inedita location per il Festival: giovedì pomeriggio Marco Senaldi con “L’uomo senza la macchina da presa. Introduzione al cinema di Paolo Gioli” e a seguire Maurizio Guerri con “Operative images. Le immagini delle guerre contemporanee nel cinema e nelle installazioni di Harun Farocki”, venerdì Piero Deggiovanni con “Teoria critica dell’ibridazione audiovisiva”. L’omaggio al passato che ritorna, venerdì sera alle 21 al Teatro Alberti: “Le donne del cinema di inizio ‘900”, cinema muto sonorizzato dal vivo da A.Li.Ve, l'Accademia Lirica Verona.

Le mostre. Videoarte e cinema sperimentale: vernissage giovedì alle 18.30, dieci opere di sperimentazione audiovisiva da Italia, Francia, Germania, Norvegia, Spagna, Stati Uniti e Colombia, alla galleria civica G.B Bosio fino al 24 settembre. Le Grand Guignol, il nome dice tutto: la mostra di Dorothy Bhawl sarà al Teatro Alberti da venerdì a domenica. Stesso posto, a pochi metri di distanza: i disegni di Luca Savino, illustratore di Palermo vincitore del bando 2023 per la locandina del Festival.

 

La musica. I Molom (dalla Valcamonica) per il vernissage di giovedì alla galleria Bosio, il riminese Jacopo Buda venerdì al Teatro Alberti, Stefano Festa sabato, Frank_O con una selezione di colonne sonore su impianto hi-fi domenica. L’evento cult del sabato sera sarà un memorabile Terrific Party, tornato sulle scene da pochi mesi per infiammare il Teatro con una festa artistica stravagante e anticonformista, performance grottesche e surreali, atmosfere nouvelle epoque fuori dal tempo (e da ogni schema), il concerto live de Il Diluvio. L’ispirazione è da Charles Baudelaire: “Ubriacatevi senza tregua, di vino, poesia e virtù”.

La giuria

La giuria, come detto, raddoppia: per la prima volta saranno due i roster di esperti, di altissimo livello, per le sezioni Cinema e Sperimentale.

SEZIONE CINEMA

MARCO SENALDI: Docente, saggista e direttore artistico LABA – Accademia di Belle Arti Brescia.

STEFANO CIPANI: Regista vincitore del David di Donatello Giovani e European Film Award Young con il film “Mio fratello rincorre i dinosauri”.

ILARIA FEOLE: Critica cinematografica e selezionatrice della SIC – Settimana Internazionale della Critica alla Mostra del Cinema di Venezia.

SEZIONE SPERIMENTALE

PIERO DEGGIOVANNI: Critico di Videoarte e docente di Arte Contemporanea e Nuovi Media a Bologna e Rimini, direttore di concorso all'Asolo Art Film Festival.

MAURIZIO GUERRI: Filosofo dell'immagine e docente di Estetica e Filosofia nelle Università di Bari e Milano.

GABRIELE MARCHINA: Visual designer e videomaker, direttore della rivista Charge'zine e fondatore di Heretiche Elettriche Divisioni.

Le collaborazioni

Main sponsor Ghirardi Marmi, a seguire i fedelissimi Cantine Turina, Cerini Hotel e Dottesi Photo Design. Nuovi sponsor tecnici fra cui Filmfestival del Garda, Systemtech e la torinese Silentsytem. Oltre alle partnership, “di cui siamo orgogliosi - dice ancora Delai - con l’Accademia di Belle Arti Laba e l’Accademia Lirica di Verona”. Immensa gioia: “È la risposta che anno dopo anno il pubblico dà ai nostri progetti. Quest’estate a Moniga, per Cine-Ma Corto, eravamo così tanti che non c’era più posto e abbiamo dovuto chiedere le sedie alle signore che abitano in castello. Grande soddisfazione anche per Cinema in Calice, alle Cantine Scolari di Raffa di Puegnago. Ci aspettiamo di incontrare persone nuove anche al Festival, e poi il nostro pubblico costruito nel tempo, gli affezionati che ci seguono”.

Così l'assessore alla Cultura della città di Desenzano del Garda, Pietro Avanzi: “Una manifestazione che cresce e su cui credo molto, sia a livello di assessore ma soprattutto da semplice cittadino. Il Desenzano Film Festival ha potenzialità enormi e, con la preziosa collaborazione degli organizzatori e dei miei uffici, mi piacerebbe alzare l'asticella a tal punto da diventare un centro gravitazionale per questo tipo di cinema: la strada è quella giusta e l'edizione 2023 vedrà una qualità di proposta sempre più importante. Grazie ovviamente a chi reso possibile tutto ciò, anche quest'anno: spero in una risposta di pubblico ancora più numerosa rispetto al 2022. Buon Desenzano Film Festival“.

 

Per informazioni e interviste: +39 333 4395710
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Mercoledì 6 settembre alle 20:30, nella splendida cornice di villa Galnica (via Roma 4), Roberta Ghirardi dialogherà con Laura Marinaro e Roberta Bruzzone. Ingresso libero.

Laura Marinaro è giornalista di cronaca nera e inviata di Giallo, Roberta Bruzzone è criminologa e psicologa forense. La prima in presenza e la seconda in collegamento da remoto presenteranno, introdotte e moderate da Roberta Ghirardi, due volumi editi da Mursia.

Il primo è "Yara, autopsia di un'indagine" del quale sono coautrici. Il volume ripercorre la storia processuale che ha portato alla condanna all'ergastolo di Massimo Giuseppe Bossetti per l'omicidio di Yara Gambirasio. Le autrici ripercorrono le tappe di uno dei casi più tristi di sempre della cronaca italiana, portando il lettore a conoscere la verità reale e processuale della vicenda, con chiarezza e precisione nei vari passaggi.

Il secondo libro, "Maremoto a Varigotti", è un giallo scritto dalla Marinaro e ha come protagonista il colonnello Alina Ferrari che indaga a Milano su un presunto assassino di escort. La stessa, promossa a comandante provinciale a Savona, si dedicherà a un cold case irrisolto da circa mezzo secolo, portando alla luce alcuni segreti del borgo di Varigotti e la storia di una povera donna uccisa misteriosamente nella notte dell'allerta maremoto. Tutto in un continuo rimpallo tra realtà e finzione.

Venerdì 1 settembre alle 18 verrà inaugurata la mostra “Maria Madre di Dio, pellegrina tra gli uomini" con sculture di Fabrizio Gandi. L'esposizione resterà aperta fino al 17 settembre, presso la Sala Consiliare del Comune di Sabbio Chiese. Ingresso libero.

Rinviate di un anno per il protrarsi delle limitazioni conseguenti la pandemia, nell’anno in cui Brescia insieme a Bergamo è stata proclamata Capitale Italiana della Cultura, le Feste Decennali Madonna della Rocca di Sabbio Chiese (3-10 settembre 2023) tornano ad essere l’occasione per promuovere un palinsesto di esposizioni ed eventi all’interno del Santuario. Appuntamento principale è la mostra “Immagini Miracolose. Madonne e Santi taumaturghi in Valle Sabbia”, che approfondisce il tema della scultura lignea di stampo devozionale - ambito dai risvolti ancora inediti – grazie alle opere di autori come Antonio Montanino, Pietro Bussolo o Baldassarre Vecchi, in dialogo con alcune tele sul medesimo tema, come il S. Antonio abate di Alessandro Bonvicino detto il Moretto. 

Mostra nella mostra, la sezione “Quando la devozione era di casa” - allestita a metà percorso nel vano che si apre tra i due piani del Santuario - illustra la diffusione popolare della devozione (soprattutto mariana, ma non solo) attraverso una ventina di rari documenti a stampa ed ex voto provenienti da luoghi di culto e collezioni private.

Completa il tutto “Maria Madre di Dio, pellegrina tra gli uomini” (1-17 settembre, Sala Consiliare Comune di Sabbio Chiese). La mostra propone otto rilievi in terracotta cristallinata, appositamente realizzati dallo scultore e designer Fabrizio Gandi e ispirati ad altrettanti santuari mariani situati nell’area compresa tra Valle Sabbia ed il Lago di Garda. I luoghi sono la Madonna del Frassino - Peschiera del Garda, la Madonna del Carmelo - San Felice del Benaco, la Madonna di Montecastello - Tignale del Garda, la Madonna della Rocca - Sabbio Chiese, la Madonna del Visello – Preseglie, la Madonna di Auro – Casto, la Madonna del Pianto - Ono Degno di Pertica Bassa e la Madonna di San Luca – Bagolino.

INGRESSO LIBERO - ORARI: Sabato 2, 9 e 16 / domenica 3, 10 e 17 settembre ore 10-12 e 14-20; lunedì 4, martedì 5, giovedì 6 e venerdì 7 settembre ore 16-22. 

L’appuntamento con le Feste Decennali Madonna della Rocca rappresenta per la comunità di Sabbio Chiese una ricorrenza di alto valore spirituale e culturale. L’omaggio mariano da due secoli è scandito da processioni, momenti di preghiera e di festa in un contesto urbano vivacemente addobbato e condensa, nel breve periodo in cui si consuma, il legame centenario tra i cittadini e la Rocca. La ricorrenza religiosa è accompagnata da un’intensa progettualità culturale, eventi d’approfondimento ed appuntamenti artistici d’interesse non solo locale. 

Ritorna, dopo il successo delle precedenti edizioni, il festival «Intermittenze. Letteratura - musica», promosso dal Comune e dalla biblioteca di Riva del Garda in collaborazione con l’associazione Rapsodia. Preceduto, dal 10 al 13 settembre, da un piccolo cartellone di prologhi. Tutti gli eventi sono gratuiti.

Giunto alla quinta edizione, Intermittenze nasce dal desiderio di creare connessioni insolite nel mondo della letteratura, connessioni laterali che generino riflessione o puro piacere di ascolto. Oltre a “ospitare” il suono più tradizionale delle presentazioni di libri, il festival si propone di individuare temi degni di grande attenzione e libri che ne abbiano parlato. Trovati gli ingredienti, ciascun evento in cui fare intermittenza offre al pubblico un momento che di per sé è quasi irripetibile. 

Come ogni anno il festival ospita anche un evento dedicato alla poesia, quest’anno con un nome d’eccezione come quello di Vivian Lamarque. Tra gli incontri di particolare rilievo c’è lo spettacolo tratto dall’ultimo libro di Benedetta Tobagi, «La Resistenza delle donne», che vedrà sul palco la scrittrice assieme a una grande musicista, Giulia Bertasi, e a una grande attrice come Anna Bonaiuto.

Il festival sarà anticipato dal 10 al 13 settembre da emozionanti prologhi che porteranno in scena, tra gli altri, anche la fumettista Takoua Ben Mohammed e la cantante Maria Antonietta. Intermittenze, invece, aprirà ufficialmente i battenti giovedì 14 settembre alle ore 18 alla Rocca con l’incontro «Parlami, ho fame d’aria”, in compagnia degli scrittori Daniele Mencarelli e Francesco Zani, per poi proseguire alle ore 21, sempre alla Rocca, con il gradito ritorno a Intermittenze dello scrittore più amato dal web, Roberto Mercadini, che porta in scena il suo «Fuoco nero su fuoco bianco». 

Venerdì 15 settembre alle ore 18 in Rocca sarà la volta di Emanuele Trevi con l’incontro «Ritratti in letteratura», in cui offrirà la presentazione del suo nuovo romanzo: il più personale, il più commovente, il più ironico (e perfino umoristico). Alle ore 21, sempre in Rocca, toccherà all’astronoma Marina Incerti portare il pubblico “tra le stelle” con il suo racconto dei pianeti che si incontrerà con le fantasie generate in musica da icone come i Beatles, Pink Floyd, David Bowie e via dicendo. A suonarne una versione acustica ci penseranno gli Acusting Plays, alias Erik Montanari e Andrea Conforti. 

Sabato 16 settembre (in Rocca), la mattinata di Intermittenze inizia presto, alle 9.30, con il direttore artistico del festival Emiliano Visconti che racconterà il mito di Simon and Garfunkel, con la musica dal vivo degli Acusting plays. Si prosegue a Palazzo Martini alle 11 con Ludovic Maillet dell’associazione culturale La Firma e il suo racconto «Calvino tra cinema e mondo». Alle 15, sempre a Palazzo Martini, Paolo di Paolo in compagnia di Ingo Schulze e Stefano Zangrando condurranno nelle «Parole oniriche oltre la Cortina di ferro». Alle 16.30 alla Rocca l’incontro con Andrea Tarabbia in compagnia del batterista Lorenzo Borroni con il loro reading-spettacolo per voce e batteria «Il Continente bianco».

Alle ore 18 ci si sposterà alla Spiaggia degli olivi per incontrare l’autore di «Oro puro» Fabio Genovesi, che trasporterà il pubblico nella grande avventura umana del suo libro. Alle ore 21 in Rocca toccherà a un altro gradito ritorno a Intermittenze, quello di Wu Ming, questa volta in compagnia di Jadel Andreetto, qui in doppia veste in quanto bassista del Bhutan Clan, con il reading-concerto «Radio Ufo 78». Chiude la giornata di sabato lo spettacolo delle ore 22.30 alla Spiaggia degli olivi «Respiro, un ritratto di Thomas Bernhard per parole e musica» di NicoNote e Luca Scarlini. 

Domenica 17 settembre, dopo la consueta rassegna stampa delle ore 9.30 alla Rocca, con ospiti a sorpresa del festival, si proseguirà alle 10.45 con l’incontro «Parole oltre lo stretto», in compagnia di una cantautrice-scrittrice e due scrittrici siciliane, ovvero Patrizia Laquidara, Nadia Terranova e Stefania Auci. Alle 12, sempre alla Rocca, sarà la volta del Conservatorio Bonporti di Trento e di Riva del Garda con un concerto con coro di tromboni e ensemble di fisarmoniche. Alle ore 15, nella stessa location, sarà il turno di «Lingue madri« con Maddalena Fingerle e Vincenzo Latronico, che ragioneranno su termini quale “Heimat”, intraducibile in italiano, e su cosa significhi lingua madre, senso di appartenenza e altri temi oggi di primaria importanza. Alle ore 16.30 alla Rocca si prosegue con due maestri del giallo a confronto: Antonio Manzini e Carlo Lucarelli e il loro «Noir senza delitto e altre varianti».

Alle ore 18 alla Spiaggia degli olivi toccherà alla poesia con Vivian Lamarque, una delle più importanti poetesse della nostra epoca, con l’incontro «L’amore da vecchia». Chiude la quinta edizione del festival Intermittenze 2023 lo spettacolo delle ore 21 alla Rocca «La Resistenza della donne» in compagnia di Benedetta Tobagi, Giulia Bertasi e Anna Bonaiuto, le quali in questo reading-spettacolo musicale ricordano che furono le donne le vere protagoniste della Resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 20 da una visita guidata alla sezione di storia contemporanea del Museo Alto Garda.

Tutti gli incontri del festival Intermittenze sono gratuiti.

"Immagini miracolose. Madonne e Santi taumaturghi in Valle Sabbia” a cura di Andrea Crescini e Michela Valotti.  E’ questo titolo della mostra evento ospitata in questi giorni alla Rocca di Sabbio Chiese in occasione delle Feste Decennali della Madonna.

La mostra resterà aperta fino al 15 ottobre nel santuario della Rocca.

ORARI DI APERTURA
Giovedì e Venerdì h 15:00 – 18:00
Sabato e Domenica h 10:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
4-5-6 Settembre h 17:00 – 21:00 (apertura straordinaria)
7-8 Settembre h 15:00 – 21:00 (apertura straordinaria)
3 e 10 Settembre visita sospesa per concomitante funzione religiosa

Della rassegna parliamo nel corso della settimana nella trasmissione Primo piano su Radio 51. In studio con Maria Paola Pasini e Marcello Mora, i curatori Andrea Crescini e Michela Valotti.

 

 

 

Nell'eremo di Adriana: il Comitato per la pace di Vobarno offre un'occasione di conoscenza di Adriana Zarri (1919 2010), filosofa, teologa, scrittrice, figura di grande rilievo della cultura italiana del secondo Novecento. L’ appuntamento è per venerdì 1 settembre. Un omaggio attraverso una camminata al santuario della Madonna della Rocca con partenza da piazza Ferrari alle 17:00.

Tra il 1982 e il 1984 su proposta del parroco don Francesco Belleri, 7 artisti vobarnese realizzarono altrettante tele ispirate al testo del Magnificat, esposte e custodite presso il santuario della Rocca di Vobarno. Giunti al santuario, tre degli autori Giuseppina Galvagni, nel cui dipinto compare tra l'altro la figura di Adriana Zarri, Luigi Merigo e Albano Morandi ricorderanno l'esperienza di allora, illustreranno le tele esposte e proporranno le loro riflessioni.

 A seguire presso l'auditorium della biblioteca comunale alle 20:30 la conferenza sul tema “Nell'eremo di Adriana” con interventi di padre Ernesto Vavassori e Chiara Monchieri, letture a cura dell'associazione “Larosaelaspina” con contributi musicali di Flavia Zabbeni e Luca Gobbini.

 

Altri articoli...