Questa sera, domenica 18 giugno alle 21:15, presso la chiesa monumentale di Sant'Andrea, si terrà il concerto “Lo Spirito del Tempo”, con Daorsa Dervishi al flauto classico e Silvia Sesenna al fortepiano. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il Festival Suoni e Sapori del Garda continua a proporre serate emozionanti in luoghi suggestivi tra lago ed entroterra. Questo di stasera a Maderno è il quarto della rassegna 2023. Protagoniste della serata alla chiesa monumentale di Sant’Andrea saranno Daorsa Dervishi e Silvia Sesenna che eseguiranno un concerto strumentale con musiche di Carl Philipp Emanuel Bach, François Devienne, Johann Christian Bach, Franz Anton Hoffmeister, Johann Christoph Fcriedrich Bach.
Daorsa Dervishi, dopo essersi brillantemente diplomata in flauto presso il Liceo Artistico Jan Kukuzeli di Durazzo con Athinulla Çaprazi, prosegue gli studi al Conservatorio di Milano e ottiene la Laurea di Secondo Livello Accademico con il massimo dei voti sotto la guida di Gabriele Gallotta e Glauco Cambursano. Al contempo studia Flauto dolce e traversiere con Giovanni Battista Columbro e nel 2010 si diploma con lode. Nel 2017, presso il Conservatorio di Piacenza, consegue con il massimo dei voti il Biennio in Musica da Camera sotto la guida di Paola Poncet. Durante e dopo gli studi segue corsi di perfezionamento e masterclass con Bruno Grossi, Jean Claude Gerard, Davide Formisano, Barthold Kuijken e Marcello Gatti. In qualità di visting professor, ha insegnato Repertorio Barocco del Flauto all'Università delle Arti di Tirana e in diverse occasioni è stata collaboratrice esterna, come flautista barocca, al Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza. Come prima flautista barocca dell'Albania, si impegna a divulgare con concerti, apparizioni televisive e masterclass non solo pagine di repertorio inedito, ma anche l'importanza di una corretta prassi esecutiva. Svolge la sua attività concertistica da solista e con diverse formazioni cameristiche esibendosi presso prestigiose rassegne e Istituzioni in Italia e all'estero.
Silvia Sesenna è diplomata in pianoforte al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza sotto la guida del M° Mario Patuzzi e della prof.ssa Cristina Frosini; ha poi conseguito il diploma di musicoterapia alla scuola C.E.M.B. di Milano. Ha iniziato gli studi di clavicembalo a Parigi sotto la guida del M° Ilton Wjuniski dove ha ottenuto il I premio all’unanimità di clavicembalo, basso continuo e musica barocca. Presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza ottiene la laurea di II livello in clavicembalo, tastiere storiche e musica da camera con il massimo dei voti e la lode. Nel 2009 ha conseguito il Diploma di Secondo Livello in Didattica della musica presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma e nel 2015 ha conseguito l’abilitazione di pianoforte nello stesso Conservatorio. Ha seguito i corsi di perfezionamento al Conservatorio di Ginevra conseguendo il diploma di perfezionamento nella classe di Cristiane Jaccottet. Ha frequentato le Master Class di musica da camera barocca a Porto, all’ EUBO di Maastricht, all’Internazionale Meisterkurse, in Svizzera, all’Accademia Musicale di Villecrouze, Francia, e nel 2000 ha frequentato gli stages di basso continuo e orchestrazione barocca sotto la direzione del M° Bob Van Asperen e del M° Jesper Christensen. Dal 2001 al 2004 è stata titolare della classe di clavicembalo all'”Ecole Municipale de musique et danse” di Rouen (Francia), ed è stata clavicembalista dell’orchestra barocca “J.S.Bach” di Rouen. Ha inoltre tenuto una serie di concerti come clavicembalista dell’ensemble barocco ” Les Meslanges” in diverse città della Francia. E’ stata collaboratrice esterna come cembalista al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza e insegna teoria e solfeggio e musica d’insieme alla scuola di musica Artemusica di Piacenza della quale è vice direttrice. È inoltre promotrice del progetto musicale “Si fa musica” presso le scuole materne ed elementari sul territorio piacentino ed è docente di ruolo dal 2015 in educazione musicale e strumento (pianoforte).
Il Festival propone un circuito di spettacoli ad ingresso libero inseriti in un unico cartellone, con il diretto coinvolgimento dei Comuni afferenti all’intero bacino lacustre e al suo immediato entroterra. La direzione artistica è affidata al maestro Serafino Tedesi coadiuvato dalla sua associazione culturale Infonote; l’intento è quello di riuscire a coinvolgere sempre più comuni, anche delle province limitrofe. I comuni che fanno parte dell’edizione 2023 sono: Calvagese della Riviera, Castelnuovo del Garda, Desenzano del Garda, Gardone Riviera, Gargnano, Lonato del Garda, Malcesine, Manerba del Garda, Nago Torbole, Riva del Garda, Salò, San Felice del Benaco, Tignale e Toscolano Maderno. La Comunità del Garda sovrintende al coordinamento istituzionale e amministrativo.